Descrizione
Ecco la spiegazione di alcuni dei simboli presenti nel “In due in Ceramica Raku su legno di recupero”
Gli uccelli – sono un motivo molto importante nel mondo dell’arte. Dato che gli uccelli sono animali molto antichi, si possono trovare vari legami tre le loro caratteristiche e la vita quotidiana di ciascuno di noi. Gli uccelli volano, quindi aiutano a guardare il cielo, stando con i piedi per terra. Cantano ogni mattino, invitando a svegliarsi con l’energia giusta per iniziare il nuovo giorno. Gli uccelli spesso stanno nello stormo: si aiutano a vicenda quando in vari passaggi uno diventa più debole.
Ceramica Raku – il materiale di cui è fatto l’uccellino, proviene dal Giappone del XVI secolo. Gli inventori giapponesi hanno scoperto che se la ceramica cotta viene rimossa rapidamente dal forno, lo smalto si incrinerà in modo decorativo. Ciro in varie delle sue opere aggiunge elementi fatti in ceramica Raku. È il suo modo d’integrare stili artistici provenienti da vari cerchi culturali. È il suo modo di aprirsi a ciò che può sembrare sconosciuto.
L’Olivo: L’albero di Olivo è longevo e resistente. Per questo nella cultura greca simboleggia l’amore forte, fedele e perseverante nel tempo. L’albero di Olivo sopravvive alle spaccature, qualche volte anche agli incendi. Per questo, sempre nella cultura greca simboleggia la vittoria. L’albero di Olivo è potato spesso e nonostante ciò continua a produrre nuove gemme. Per questo nella cultura mediorientale è il simbolo della speranza. L’albero di Olivo è forte, capace di superare varie difficoltà, a sconfiggere la morte. Per questo nella cultura cristiana simboleggia la vita.
“In due in Ceramica Raku su legno di recupero” è una composizione che racchiude in sé il senso della forza che sta nel saper sostenersi a vicenda, nell’apertura al diverso e allo sconosciuto. È proprio in quel sostenersi sta saper generare la vita.