Descrizione
Due colibrì su Olivo è un pezzo dell’arte del riciclo di Ciro, Roberto Cipollone. Ciro in tutte le sue opere ridà la vita a ciò che è stato scartato, dimenticato. Nel caso del Due colibrì su Olivo vengono integrati i significati dei simboli di vari cerchi culturali. Ecco una breve spiegazione di alcuni di loro:
- Colibrì: è uno degli animali più potenti e importanti per la popolazione dei Nativi Americani, in quanto rappresenta un’energia in grado di aiutare e curare le persone che si trovano in difficoltà. In più:
- Cercando il nettare più dolce dei vari tipi dei fiori, invita l’uomo a vivere la vita con leggerezza e flessibilità, per coglierne il lato migliore.
- Con il movimento delle sue ali forma il simbolo dell’infinito, che indica non solo la ciclicità della vita, ma è anche un invito a lasciare sulle spalle quello che è stato per far spazio a un nuovo ciclo della vita.
- In caso di un crollo vitale, questo animale intende ricordare che ogni desiderio può essere realizzato tramite adozione di atteggiamenti positivi e di coraggio.
Nell’opera di Ciro questi colibrì si trovano in due sul ramo di un olivo. Il numero due in questo caso simboleggia: accompagnarsi e sostenersi.
- L’Olivo: L’albero di Olivo è longevo e resistente. Per questo nella cultura greca simboleggia l’amore forte, fedele e perseverante nel tempo. L’albero di Olivo sopravvive alle spaccature, qualche volte anche agli incendi. Per questo, sempre nella cultura greca simboleggia la vittoria. L’albero di Olivo è potato spesso e nonostante ciò continua a produrre nuove gemme. Per questo nella cultura mediorientale è il simbolo della speranza. L’albero di Olivo è forte, capace di superare varie difficoltà, di sconfiggere la morte. Per questo nella cultura cristiana simboleggia la vita.
Due colibrì su Olivo è il frutto del riciclo creativo, rappresenta una relazione forte, capace di rigenerarsi ogni giorno, lasciandosi sorprendere dalle novità che porta la vita.